Il propranololo è un farmaco appartenente alla classe dei beta-bloccanti. Il suo principio attivo è, appunto, il propranololo cloridrato. È disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse, capsule e soluzioni iniettabili, adattandosi così alle diverse esigenze cliniche.
Il meccanismo d'azione del propranololo si basa sul blocco dei recettori beta-adrenergici, presenti in vari tessuti del corpo, in particolare nel cuore e nei vasi sanguigni. In pratica, il propranololo riduce l'effetto dell'adrenalina e della noradrenalina, neurotrasmettitori che aumentano la frequenza cardiaca, la forza di contrazione del cuore e la pressione sanguigna. Bloccando questi recettori, il propranololo aiuta a rallentare il battito cardiaco, a ridurre la pressione arteriosa e a diminuire la tensione muscolare. Questo lo rende efficace nel trattamento di condizioni come l'ipertensione, l'angina pectoris, le aritmie cardiache, il tremore essenziale e l'ansia.
La posologia del propranololo varia notevolmente a seconda della condizione da trattare e della risposta individuale del paziente. Generalmente, la dose iniziale per l'ipertensione è di 40 mg due volte al giorno, che può essere aumentata gradualmente fino a raggiungere l'effetto desiderato. Per altre condizioni, come l'emicrania profilattica o il tremore essenziale, la dose può essere inferiore. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e non modificare autonomamente la posologia. La dose massima giornaliera non dovrebbe superare i 320 mg.
Come tutti i farmaci, anche il propranololo può causare effetti collaterali. I più comuni includono affaticamento, vertigini, nausea, bradicardia (battito cardiaco rallentato), ipotensione (pressione bassa) e mani e piedi freddi. Meno frequentemente, possono verificarsi disturbi del sonno, depressione, difficoltà respiratorie e reazioni allergiche. La frequenza e l'intensità degli effetti collaterali possono variare da persona a persona. In caso di effetti indesiderati persistenti o gravi, è necessario consultare il proprio medico.
Domande frequenti sul Propranololo
A cosa serve il propranololo? Il propranololo viene utilizzato per trattare diverse condizioni, tra cui ipertensione, angina pectoris, aritmie cardiache, tremore essenziale, emicrania e ansia.
Come si assume il propranololo? Il propranololo si assume per via orale, di solito con un bicchiere d'acqua. La dose e la frequenza di assunzione dipendono dalla condizione da trattare e dalle indicazioni del medico.
Ci sono controindicazioni all'uso del propranololo? Sì, il propranololo è controindicato in persone con bradicardia grave, ipotensione, asma grave, blocco cardiaco e insufficienza cardiaca non controllata. È importante informare il medico di eventuali altre condizioni mediche o farmaci in uso.
Il propranololo può essere assunto in gravidanza? L'uso del propranololo in gravidanza va valutato attentamente dal medico, considerando i potenziali benefici e rischi per la madre e il feto.
Posso guidare o svolgere attività che richiedono attenzione durante l'assunzione di propranololo? Il propranololo può causare sonnolenza o vertigini. È importante valutare la propria risposta al farmaco prima di guidare o svolgere attività che richiedono attenzione.
Posso interrompere bruscamente l'assunzione di propranololo? No, l'interruzione brusca del propranololo può causare effetti indesiderati, come un aumento della frequenza cardiaca. È necessario ridurre gradualmente la dose sotto supervisione medica.
Ordina Propranololo 40 mg online e ricevi uno sconto del 15% sul primo acquisto.
Approfitta della promo speciale: ordina Propranololo 80 mg e ricevi una confezione extra a metà prezzo.
Non perdere la sale di Propranololo 20 mg: prezzi ridotti per un periodo limitato.
Confronta i prezzi e ordina Propranololo 160 mg: scopri le nostre offerte speciali e i discount esclusivi.
Propranolol 80 mg prezzo in farmacia Italiana. Confronto tra Propranolol 80 mg e i suoi analoghi. Prezzo di Inderal 80 mg in vendita. Dove leggere recensioni su Propranolol.